Dopo aver recensito Asimov potreste pensare che stiamo diventando monotematici, segnalando questa iniziativa editoriale legata alla letteratura fantascientifica. Non è così, ma è correlata certamente ad un revival importante di questo genere letterario (oltre che cinematografico), Che sia indicativo del fatto che in tempi di difficile comprensione come quello pandemico la science-fiction riscuote un crescente successo perchè pone questioni fondamentali sull'esistenza del genere umano, sul suo futuro e sulla sua essenza?.
Per festeggiare I 70 anni dalla nascita della collana Urania presso la Arnoldo Mondadori Editore in abbinamento al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport verranno venduti settimanalmente (a partire dal 2 Febbraio a 6,99 euro) 25 tra i titoli più significativi pubblicati nella sua produzione. E' una ampia presentazione di opere che spaziano dagli autori classici (si parte dalla "Sabbia di Marte" di Arthur C. Clarke e poi Ray Bradbury, Isaac Asimov, Clifford D. Simak, per citarne alcuni) al cyber-punk (William Gibson, Neal Stephenson) fino ad autori contemporanei (N.K. Jemisin, Nnedi Okorafor, Chen Qiufan, Ian McDonald) includendo anche due italiani (Valerio Evangelisti e Massimmo Mongai). Una buona occasione per gli amanti del genere di riscoprire alcuni testi notevoli e per chi non è un appassionato di approcciarsi a visioni alternative di "mondi possibili".
1 | “Le sabbie di Marte” di Arthur C. Clarke | 2 febbraio 2022 |
2 | “Paria dei cieli” di Isaac Asimov | 9 febbraio 2022 |
3 | “Il popolo dell’autunno” di Ray Bradbury | 16 febbraio 2022 |
4 | “Hyperion” di Dan Simmons | 23 febbraio 2022 |
5 | “Neuromante” di William Gibson | 2 marzo 2022 |
6 | “Tre millimetri al giorno” di Richard Matheson | 9 marzo 2022 |
7 | “Oltre l’invisibile” di Clifford D. Simak | 16 marzo 2022 |
8 | “Il segno dell’alleanza” di Lois McMaster Bujold | 23 marzo 2022 |
9 | “Nicholas Eymerich, inquisitore” di Valerio Evangelisti | 30 marzo 2022 |
10 | “Orion” di Ben Bova | 6 aprile 2022 |
11 | “La nube purpurea” di Matthew P. Shiel | 13 aprile 2022 |
12 | “Incubo sul fondo” di Murray Leinster | 20 aprile 2022 |
13 | “Guerra al grande nulla” di James Blish | 27 aprile 2022 |
14 | “La quinta stagione. La terra spezzata – libro 1” di N. K. Jemisin | 4 maggio 2022 |
15 | “Morire a Italbar” di Roger Zelazny | 11 maggio 2022 |
16 | “AAA Asso servizio decontaminazioni planetarie” di Robert Sheckley | 18 maggio 2022 |
17 | “Pensa a Fleba” di Iain M. Banks | 25 maggio 2022 |
18 | “Binti” e “Ritorno a casa” di Nnedi Okorafor | 1 giugno 2022 |
19 | “Undicesimo comandamento” di Lester Del Rey | 8 giugno 2022 |
20 | “Strisciavano sulla sabbia” di Hal Clement | 15 giugno 2022 |
21 | “Marea Tossica” di Chen Qiufan | 22 giugno 2022 |
22 | “Obiettivo Marte” di Gregory Benford | 29 giugno 2022 |
23 | “Snow Crash” di Neal Stephenson | 6 luglio 2022 |
24 | “La terra infranta” di Ian McDonald | 13 luglio 2022 |
25 | “Memorie di un cuoco d’astronave” di Massimo Mongai | 20 luglio 202 |