Che cosa è
il FASEN
Il FASEN
Organizzazione
Servizi
Statuto e regolamento
Pubblicazioni
Contatti
per
l'ISCRITTO
per il nucleo
FAMIGLIARE
Cultura e
tempo libero
Contatta
il FASEN
CULTURA E TEMPO LIBERO
AREA
FILM
|
ARCHIVIO
Nostalgia
Partendo dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea Martone crea un film che vive della tensione tra presente e ricordo, che incarna la contraddizione del ritorno nei luoghi della gioventù e le rotture e i mutamenti che emergono con forza negli spazi e nella gente che sembrano immutabili e consueti,
La ricerca della regressione ai tempi che sembrano più felici e veri (l'infanzia dai toni soffusi pur nella sua durezza resa dalle scene in formato ristretto che sembrano girate con un antico Super8) non è che un viaggio nelle lacerazioni del presente e della divaricazione anche per una città come Napoli, dove (soprattutto nei vicoli del rione Sanità) passato e presente si confondono in una sorta di sospensione tra la vita e la morte, tra l'immutabilità della tradizione e lo sforzo di cambiamento. Una doppiezza rappresentata dai due personaggi che segnano le sue contraddizioni: il giovane prete anti camorra e l'amico d'infanzia diventato boss malavitoso. Il film si apre con una citazione tratta da una poesia di P.P. Pasolini: "
La conoscenza è nella nostalgia. Chi non si è perso non possiede". Ma è conoscenza della scissione e della contraddizione entro cui il protagonista dovrà trovare l'angusto spazio della speranza.