CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Gusen II. Dall'orrore della morte al dolore del ricordo
Bernard Aldebert | Selene Edizioni
"Rivedo il passato come un meraviglioso film a
colori. Pensare ai miei cari è un po' come trascinarli in
quest'inferno: questo no, non devo farlo. Nel buio del tunnel, in
quello del mio cuore, c'è un barlume, una stella che va crescendo.
Come un uomo che annega, mi aggrappo ad essa": Gusen II è una
testimonianza che ci costringe a non dimenticare, colpisce
duramente la nostra coscienza con i suoi disegni e ci obbliga a
ripensare a un pezzo della storia del genere umano che oggi,
purtroppo, troppo spesso viene avvolto nelle nebbie delle falsità
e del revisionismo.
Tra i campi di sterminio nazisti, il lager di Gusen II è tra i
meno conosciuti, ma le sue atrocità hanno toccato i limiti estremi
dell'orrore umano.
Per questo, come dice lui stesso, Bernard Aldebert ha "disegnato
e scritto queste pagine per dare un contributo all'educazione di
coloro che non sanno o di coloro che hanno già dimenticato".
Bernard Aldebert, è stato uno delle migliaia di deportati politici
nei campi di concentramento nazisti di Buchenwald, Mauthausen,
Gusen I e Gusen II, di cui cominciò a scrivere appena liberato,
nel 1945.