CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Alla rovescia del mondo
Amedeo Anelli | Auditorium
Mentre si inaugura una collana di poesia, Argani (Mursia),
diretta da Guido Oldani, un lieto evento sottolineato da una sua
nuova e pungente raccolta di liriche, Il cielo di lardo, Amedeo
Anelli gli dedica una dettagliata e preziosa monografia. Lo
studioso lodigiano è recidivo, avendo già offerto un lontano
numero della rivista Kamen', da lui diretta e animata,
all'introduzione e allo studio dei versi di Guido Oldani, per
questa occasione sembra aver svolto un'indagine dal tenore
scientifico tesa a scoprire "un vivo senso delle tradizioni, una
poesia non epigonale, un lavoro sul senso pieno, una poesia
fortemente etica che prende posizione nei confronti del reale
per quanto babelico si presenti". Definizione molto precisa, che
si accorda con una netta e indiscutibile riconoscibilità della
"voce" di Guido Oldani, la sua "azione sul linguaggio, azione
del linguaggio" come scrive lo stesso Amedeo Anelli in uno dei
capitoli iniziali. Il libro, ricco di saggi e scandagli critici,
è concluso da un brillante autoritratto poetico, firmato da
Guido Oldani con le consuete arguzia e ironia, da una corposa
bibliografia e, per quanto piccolo (non supera le cento pagine)
da un puntuale indice dei nomi. Un bel lavoro, fatto con uno
scrupolo che ormai nemmeno l'accademia ha più e con un raffinato
piglio artigianale che ben si addice alla figura di Guido Oldani.