CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
l'America e gli americani
John Steinbeck | Alet
Dal suo discorso di accettazione del premio Nobel ai saggi pro
e/o contro la guerra del Vietnam, dalle interviste agli inediti
fino ai ritratti di amici che si chiamavano Robert Capa e
(soprattutto) Woody Guthrie questa raccolta antologica di John
Steinbeck è un utilissimo strumento per cominciare o
approfondire la conoscenza di uno dei più grandi scrittori
americani di sempre. E’ organizzata molto bene quest'antologia
di saggi di John Steinbeck che recupera articoli, estratti e
altri frammenti in una serie di percorsi piuttosto logici,
introdotti con chiarezza dalla prefazione, in aggiunta
all'originale, di Bruno Osimo. Da Woody Guthrie a Lili Marleen
gli argomenti sono infiniti e non mancano tutti i riferimenti e
le connessioni alla vita e alla cultura popolare di cui, come è
noto, John Steibeck fu attento esploratore e che aggiungono una
nota caratteristica a un libro più che utile a scoprirlo e a
riscoprirlo, a partire dalla sua definizione di letteratura che,
come scrive in un passaggio fondamentale, "è vecchia quanto il
parlare. E’ nata da un bisogno umano e non è cambiata se non per
diventare ancora più necessaria. Gli scaldi, i bardi, gli
scrittori non sono diversi. Dall'inizio le loro funzioni, i loro
doveri, le loro responsabilità sono stati stabiliti dai nostri
simili. Curatissima anche la copertina e l'impostazione grafica
che ne fanno un degno omaggio a un grande scrittore.