CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Genio del paganesimo
Marc Augé | Bollati Boringhieri
Altri libri di Marc Augé: |
Diario di guerra |
Il dio oggetto |
Finzioni
di fine secolo. Che cosa succede? |
Le forme dell'oblio |
I giardini del Lussemburgo |
Il
senso degli altri. Attualità dell'antropologia |
Disneyland e altri nonluoghi |
La
guerra dei sogni. Esercizi di etno-fiction |
Un etnologo nel metrò |
... |
"L'arte, il gesto, la bellezza: la parola
silenziosa degli altri": dai personaggi frutto della fantasia
agli eroi del cinema e della letteratura ("L'eroe romanzesco,
quanto a lui, non può pretendere di dominare o controllare il
mondo e la storia; egli ne è fin troppo evidentemente il prodotto,
come l'eroe tragico, anche quando aspira, come l'eroe mitico, a
cambiare il mondo, a creare un mondo; o, come l'eroe epico, a
trovarvi o ritrovarvi la sua verità. Le violenze della storia e il
peso della società sono tali che la persona dell'eroe può apparire
come la loro pura trasparenza, come se egli non avesse altra
identità che quella degli avvenimenti quotidiani, regolari o
aleatori, che la sua soggettività semplicemente registra più che
confondersi con essi") fino ai miti di tutte le forme e
dimensioni ("Il mito è spesso definito come un racconto delle
origini che si differenzia, proprio per il suo carattere
istauratore, dal racconto o dalla fiaba") Marc Augé scava
nelle origini e nei destini di uomini e vite trasformati in
simboli.
Con un appunto lucido e tagliente, una specie di conclusione: "Questa
immaginazione, anche quando le sue opere sembrano riducibili per
un verso ai rapporti sociali che esse contribuiscono a mettere in
opera, non cessa di rimandare agli uomini, ogni uomo, alla
necessità di misurare, non potendolo colmare, lo scarto fra la
storia in corso e la storia compiuta, tra il pensiero del sociale
e il pensiero della morte. L'ampiezza di questo scarto costituisce
la parte essenziale del dramma e del dibattito politici".
Impegnativo, ma realistico.