CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Storia Fotografica della Resistenza
Autori Vari | Bollati Boringhieri
La produzione storiografica sulla Resistenza è
sterminata, ma una volta finito di sfogliare questo bellissimo e
intenso Storia fotografica della Resistenza bisogna riconoscere
che se ne sentiva la mancanza. Assemblato con una cura e
un'attenzione che onorano il concetto di cultura (basta leggere la
presentazione e l'introduzione, dove si sviluppano molto
chiaramente i concetti di storia vista attraverso le immagini),
Storia fotografica della Resistenza ripercorre il movimento di
liberazione contro il nazifascismo con quasi quattrocento
fotografie in bianco e nero (e il costo, ventisei euro è più che
apprezzabile).
Sono scatti immediati, con l'unica pretesa di essere una
testimonianza vivida, netta, forte: non mancano anche le (giuste)
segnalazioni di ritocchi e simulazioni che rendono Storia
fotografica della Resistenza ancora più credibile, ma la
suggestione finale è quella di un popolo, persone comuni, semplici
cittadini che, ad un certo punto, infinitamente stanco delle
vessazioni e della violenza dei nazifascisti ha scelto la strada
obbligata delle armi, della clandestinità, della lotta senza
quartiere.
È il prezzo della libertà che scorre nelle sfumature di queste
vecchie immagini, in questi volti tagliati dal freddo e dalla
paura, in questi uomini e donni senza divisa e con un fucile in
mano. Una Resistenza che non smetterà mai di essere un valore.