CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Il seme inquieto
Anthony Burgess | Fanucci
Altri libri di Anthony Burgess: |
Arancia meccanica |
Abba abba |
Trilogia
malese: L'ora della tigre - Il nemico tra le coperte - Letti d'Oriente |
L'antica lama |
La banda Amadeus |
Un cadavere a Deptford |
Pubblicato nello stesso periodo di Arancia
meccanica (1962), Il seme inquieto è un tassello fondamentale e
profetico delle visioni, perché di questo si tratta, di Anthony
Burgess.
L'azione si svolge in un futuro dove l'esplosione demografica ha
costretto le autorità ad un rigidissimo controllo delle nascite e
al razionamento dei cibi e delle bevande.
Tutto ciò in cambio di una stabilità geopolitica e di un mondo
senza eventi bellici. Una Londra cupa e cresciuta in verticale è
l'epicentro dell'azione fino a quando la situazione non si
ribalta: la fame non è un fenomeno che le variabili politici
possono controllare.
Scoppia l'inevitabile caos, tra disordini e cannibalismo, orge e
manovre di palazzo fino a quando, in cerca di un nuovo ordine
(che, si suppone, dev'essere mondiale) si giunge alla creazione di
rudimentali milizie, poi di un esercito, di più eserciti i cui
destini sono chiarissimi: "Un esercito, essendo in primo luogo
un'organizzazione votata all'omicidio di massa, non può certo
farsi condizionare da scrupoli etici. Deve tenere sgombre le
arterie stradali per garantire il traffico, sangue della nazione;
tutelare i rifornimenti idrici; mantener bene illuminate le vie
principali: strade secondarie e vicoli dovranno arrangiarsi.
Nessun dubbio, niente domande".
Sono invece tantissime le questioni che il crescendo, a tratti
barocco, de Il seme inquieto lascia sul terreno, oggi più attuali
di quarant'anni fa.