CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Comunisti e partigiani. Genova 1942-1945
Manlio Calegari | Selene Edizioni
Altri libri di Manlio Calegari: |
Saper
fare. Ricordi di un bilanciaio di Campogalliano prima e specialmente dopo la seconda guerra mondiale |
Anche se l'ambientazione può sembrare a carattere
strettamente regionale o persino locale, Comunisti e partigiani di
Manlio Calegari, (già primo ricercatore presso il Centro di studio
sulla Storia della tecnica del Consiglio Nazionale delle Ricerche,
si occupa da molti anni delle relazioni tra tecnica e
organizzazione sociale) ripercorre la storia, di interesse
generale, dei collegamenti tra il partito comunista e le
formazioni partigiani.
L'area a cui fa riferimento è quella dell'entroterra ligure, dove
nell'estate del 1944 prende forma uno dei più importanti focolai
della Resistenza genovese.
Un centro il cui controllo ambito dai dirigenti comunisti ormai
liberati dopo il luglio 1943 non riuscì mai completamente. Manlio
Calegari con una ricerca minuziosa, sempre attenta ai dettagli
delle singole personalità e saldamente legata ai fatti e agli
eventi, rilegge senza particolari pretese ideologiche una storia
importante per capire il ruolo della Resistenza e del partito
comunista anche nell'immediato dopoguerra e oltre.
Un confronto aspro, difficile, a volte duro che Comunisti e
partigiani riporta senza timori reverenziali verso la memoria
della Resistenza, che anzi viene riscaldata da queste pagine e
nemmeno senza nostalgie o rancori verso il partito: piuttosto con
l'attenzione di chi vuole capire, anche a distanza, nel tempo,
perché la storia non si ferma, né a Genova, né altrove, e spesso
si ripete.