CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
L'alternativa mediterranea
Franco Cassano e Danilo Zolo | Feltrinelli
Una delle caratteristiche peculiari del
Mediterraneo, scrive nell'introduzione Danilo Zolo, "è la rara
coesistenza fra un ambiente naturale nel quale le comunicazioni
umane si sono agevolmente sviluppate lungo le sponde marine e una
topografia costruita da nuclei sociali di ridotte dimensioni,
dislocati e frammentati lungo le coste e le isole". Una condizione
del tutto particolare che sembra sfuggire ai cultori
dell'improprio e infausto "scontro di civiltà", volutamente
immemori delle radici composite della nostra natura. Ecco così che
l'alternativa mediterranea proposta fin dal titolo da questo
monumentale e collettivo lavoro di indagine vuole valorizzare la
forma cosmopolita del Mediterraneo. Il libro, ricchissimo nel
confrontarsi con tutti gli aspetti del "mare di terra", da quelli
linguistici a quelli geopolitica, si avvale di una nutrita schiera
di contributi, raccolti con rigore e precisione, tra cui Samir
Amin, Bruno Amoroso, Margot Badran, Raja Bahlul, Angelo Baracca,
Franco Cassano, Hafidha Chefir, Donatella Della Ratta, Ali El Kenz,
Andrea Gallina, Orsetta Giolo, Gustavo Gozzi, Serge Latouche,
Predrag Matvejevic, Stefania Panebianco, Renata Pedicelli,
Alessandra Persichetti, Lucia Re, Armando Salvatore, Gustavo
Salvatore, Nour- eddine Saoudi, Lucia Sorbera, Danilo Zolo. Un
libro caleidoscopico, controcorrente e molto importante.