CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Fata Morgana
Gianni Celati | Feltrinelli
Altri libri di Gianni Celati: |
Le note di viaggio che si sviluppano tutte attorno
alla vita dei Gamuna nascondono, dietro lo sguardo etnografico e
antropologico, una forma di narrativa che torna ad essere
strumento e mezzo di indagine, di comprensione, di conoscenza, se
non altro un coraggioso tentativo di avvicinarsi "la grande
allucinazione del mondo".
In questo processo, Fata Morgana ha solide radici nelle
Avventure in Africa e non soltanto per gli orizzonti e i
paesaggi, ma proprio per la stessa predisposizione a rincorrere
"dietro soltanto a quello che non si è capito bene".
La fantasmagorica realtà dei Gamuna, che hanno una lingua che
cambia intonazione e significati con il trascorrere della
giornata, che sembrano schivare con innata naturalezza ogni
tensione e che coltivano pazientemente il gusto del paradosso (uno
dei motti degli anziani Gamuna è: "Tutto quello che ti attraversa
non sei tu, eppure tu sei solo quello"), si riflette, in un
mirabile gioco di specchi, di ombre e di luci, con gli effimeri
passaggi di un'altra civiltà, quella occidentale, quella
cosiddetta moderna.
Nella Gamuna Valley si presenta con una galleria variopinta di
personaggi (Victor Astafali, Augustìn Bonetti, sorella Tran e
tutti gli altri da scoprire tra le righe) che evocano colonie,
missioni, avventure, studi e reportage insieme all'ombra, costante
ed inquietante, di una guerra che non finisce mai. Bellissimo.