CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Circolo chiuso
Jonathan Coe | Feltrinelli
Altri libri di Jonathan Coe: |
La banda dei brocchi |
L'amore non guasta |
Una donna per caso |
La casa del sonno |
La famiglia Winshaw |
Questa notte mi ha aperto gli occhi |
James Stewart. Un uomo qualunque in situazioni eccezionali |
Humphrey
Bogart. Suonala ancora Sam |
L'humus su cui ama muoversi Jonathan Coe ormai è abbastanza chiaro e diventa anche evidente con il romanzo che chiude e completa le vicende de La banda dei Brocchi. La sua, anche tornando a La casa del sonno o a La famiglia Winshaw, è una storia parallela e alternativa della Gran Bretagna moderna, ricostruita attraverso con uno sguardo lucido, partecipe, ironico, a tratti sorprendente. Con l'irlandese Robert McLiam Wilson, Jonathan Coe è forse l'unico scrittore in grado di sintetizzare certe ragioni civili, anche soltanto la voglia di essere informati dei fatti e sulla vita, con una narrativa dal gusto pop (e popolare), ma mai banale. La banda dei Brocchi non è però del tutto emarginata dal potere di Tony Blair: Paul Trotter è diventato un aitante membro (secondario) del governo e Doug Anderton è un'editorialista di grido, ma ciò non impedisce l'emergere delle frustrazioni, dei rimpianti, di ricordi ingombranti e pericolosi che porteranno a non pochi colpi di scena. Claire Newman alla disperata ricerca della sorella Miriam, Benjamin Trotter in attesa (altrettanto disperata) del primo e unico amore della sua vita, Cicely Boyd; Steve Richards che ne La banda dei Brocchi era Rastus al centro di un odioso episodio di intolleranza, Philip Chase con il suo placido e irrisolto tran tran verranno travolti dal loro stesso passato. Impossibile rivelare di più perché il ritmo frenetico di Circolo chiuso, che è e resta un ottimo romanzo, non risparmia sorprese.