CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Io e Pinochet
Marc Cooper | Feltrinelli
Altri libri di Marc Cooper: |
Sulle
tracce di Che Guevara. Un reporter allo sbaraglio in Latinoamerica |
L'America
dietro il sogno. Incubi di un reporter |
Ariel Dorfman definisce il Cile "un paese
surreale che ha incredibilmente generato sia Salvador Allende, sia
Pinochet" ed è un buon punto di partenza per avvicinarsi a Io
e Pinochet. Marc Cooper, già traduttore di Salvador Allende
all'epoca del colpo di stato cileno, viaggia attraverso trent'anni
di storia del Cile, dalla vittoria democratica di Allende al suo
omicidio, passando poi per vent'anni di dittatura militare. Un
punto di vista sicuramente particolare, quello di un giornalista
americano che ha vissuto in prima persona i giorni del golpe. Io e
Pinochet non è un libro sul dittatore più benvoluto del mondo
occidentale: è la storia di un popolo, quello cileno, decaduto
sotto la frusta della dittatura militare e omicida e della falsa
democrazia.
Un popolo orgoglioso, prima, negli anni Settanta, fiero della
democrazia raggiunta; un popolo distrutto dalla dittatura e
ridotto alla fame, poi, da una politica economica inesistente.
Questo e altro racconta Marc Cooper, nei suoi viaggi fatti in
Cile: però "non si tratta di un lavoro nostalgico. In Cile il
passato non è mai stato dimenticato: piuttosto non è mai stato
riconosciuto. E senza una coscienza del passato, una società non
ha futuro". Troppo vero