CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Il giorno della libertà (Juneteenth)
Ralph Ellison | Einaudi
Altri libri di Ralph Ellison: |
Uomo invisibile |
Il ritmo è quello di "un jazzista che crea un
tema musicale tramite un incontrollato scintillio di metamorfosi"
e la musica, in particolare, i suoni afroamericani è una traccia
che non bisogna mai perdere seguendo Ralph Ellison perché "noi
sappiamo dove siamo dal modo in cui camminiamo. Sappiamo dove
siamo dal modo in cui parliamo. Sappiamo dove siamo dal modo in
cui cantiamo. Sappiamo dove siamo dal modo in cui danziamo".
Lo scrive in uno dei passaggi più importanti di Il Giorno Della
Libertà, un romanzo a cui ha dedicato tutta la sua vita dopo Uomo
Invisibile (il suo capolavoro, sempre Einaudi): "l'azione si
svolge alla vigilia del movimento per i diritti civili, ma
preannunzia il caos che sarebbe sopraggiunto più tardi" annota
Ralph Ellison e nel complesso dialogo tra i due protagonisti, il
senatore (bianco) Adam Sunraider e il reverendo Alonzo Daddy
Hickman (già jazzista e vagabondo, guarda un po') prende forma una
sorta di rilettura di un'intero, confuso concetto di nazione e di
appartenenza. Ralph Ellison lo evidenzia anche nelle note che
accompagnavano il work in progress di questo romanzo, uscito
postumo, "un romanzo sull'americano senza radici, prodotto
della nostra solitudine. Su coloro che ripudiano il loro vero io a
favore di una qualche illusione, che, mentre si proclamano
democratici, hanno sete e fame di aristocrazia. Su coloro che
diventano attori e truffatori, capipopolo, lestofanti, e maligni
distruttori della nazione".
Lucidissimo e quanto mai attuale.