CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Il cinema dei mostri
Andrea Ferrari | Mondadori
Altri libri di Andrea Ferrari: |
Hollywood stars (1930-1970) |
Uno splendido libro dedicato, come evidentemente
dice il titolo, al cinema dei mostri.
300 pagine in grande formato, splendidamente curate, che
ripercorrono tutte le più famose mostruosità che hanno popolato
l'immaginario moderno: da Frankestein (a cui giustamente è
dedicata gran parte della copertina) a Godzilla fino al lupo
mannaro e ad Alien.
Oltre ad essere il ritratto dettagliato di ogni mostro (con
storia, locandine dell'epoca, make-up, immagini dai film di
riferimento), ciascun capitolo è anche un breve segmento di storia
del cinema che ha avuto in questi horror spesso primordiale alcuni
dei suoi spunti più creativi ed originali.
Citato da Morando Morandini nell'esauriente introduzione dedicata
al Piacere della paura, Boris Karloff, il leggendario interprete
di tanti mostri, dice: "Il fascino dei film dell'orrore dipende
dal fatto che la maggior parte della gente pensa sempre, più o
meno incosciamente, che c'è qualcosa dietro la porta".
Il cinema dei mostri, con un vasto apparato iconografico e una
particolare sensibilità ad un tema spesso bistrattato, spiega
esattamente il valore e la forza di questa cinematografia spesso e
ingiustamente considerata di genere, come spiega Andrea Ferrari
nell'introduzione: "I miei mostri sono proprio quelli che la
critica ufficiale da sempre guarda con supponente sufficienza e
miope sospetto, quasi ne temesse, a ragione, la dirompente carica
trasgressiva: perché le rivoluzioni nascono dal basso".
Dal fondo delle paludi, dai sarcofaghi e dai sottoboschi, dalle
cantine e dagli abissi: i mondi popolati dai mostri.