CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Un dialogo ininterrotto
Franco Fortini | Bollati Boringhieri
Altri libri di Franco Fortini: |
I cani del Sinai |
Il
dolore della verità. Maggiani incontra Fortini |
Le
rose dell'abisso. Dialoghi sui classici italiani |
Dialoghi col Tasso |
Breve secondo Novecento |
La
cena delle ceneri-Racconto fiorentino |
..... |
Più di quarant'anni di interviste (si va dal 1952 al 1994) in cui Franco Fortini, poeta, saggista, traduttore, docente universitario e, più in generale, intellettuale lucido e rigoroso, parla e prende posizione su tutti i temi toccati dalla sua vita e dalle sue esperienze. Un volume monumentale (sono 750 pagine) che, oltre ad essere un sentito omaggio ad uno dei più importanti punti di riferimento della cultura italiana nel Novecento, ne rappresenta in maniera diretta, immediata, senza il filtro della poesia, della prosa, persino della critica, il pensiero.
Franco Fortini, non lo scopriamo
oggi, ha un pensiero pesante e spesso scomodo per tutto e per
tutti. È uno stimolo a prendere posizione ("Il coraggio
intellettuale comincia dove finiscono le insolenze dei politici"),
è attento a fuggire i luoghi comuni dell'industria culturale ("La
società in cui viviamo ha molte probabilità di durare a lungo, il
tipo di riproduzione culturale è quello che è; allora, in questo
tirare a campare c'è posto per tutti"), suona persino
profetico nel cogliere gli aspetti più deleteri del mondo virtuale
creato dai mass media (era il 1987 quando diceva: "Viviamo in
un universo di informazione, che si autodistrugge, e non siamo
nemmeno in condizione di mordere la mano che ci tappa la bocca.
Questo è il punto").
Un grande libro, in tutti i sensi.