CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Cronaca di un massacro di indiani
Benjamin Franklin | Selene Edizioni
Altri libri di Benjamin Franklin: |
Autobiografia |
Consigli per diventare ricchi |
In Atlantico |
Documento che risale a due secoli fa, Cronaca Di Un
Massacro Di Indiani è un'altra dimostrazione tangibile che
l'America si è retta e si regge da sempre sulle contraddizioni,
sul confronto degli opposti, su una convivenza difficile e
complessa tra opposte fazioni, razze diverse, idee politiche che
non stanno insieme e una violenza pronta ad esplodere in qualsiasi
momento. Altro che melting pot.
Successe anche nel 1763 quando i Paxton Boys, di origini
irlandesi, massacrarono un manipolo di Conestoga, senza alcun
motivo apparente. Azione che provocò l'indignazione furente di
Benjamin Franklin che, all'uopo, scrisse questo breve, ma incisivo
trattato. Supportato in questa edizione da un apparato
introduttivo notevole che recupera altri materiali di Benjamin
Franklin sul tema, in cui tra l'altro si legge: "Chiamiamo
selvaggi questi popoli perché i loro costumi sono diversi dai
nostri; che crediamo rappresentino la perfezione della civiltà.
Essi hanno la stessa opinione dei loro. Se esaminassimo con
imparzialità i costumi delle diverse nazioni, forse troveremmo
che, per rozzo che sia, non c'è popolo che non abbia principi di
buona educazione, e che non ce n'è alcuno così educato che non
conservi qualche residuo di barbarie".
La sua perentoria presa di posizione, non solo in difesa dei
nativi, ma anche di una logica di vita civile e pacifica, gli
guadagnò l'ostilità generale tanto da costringerlo a lasciare
l'America per Londra. Un esilio che non gli ha impedito di
diventare uno degli intellettuali fondamentali per l'America anche
e proprio per la sua predisposizione a cercare di capirne le
contraddizioni già agli albori della sua storia.