CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Guida alla geografia dei Pink Floyd
Alfredo Marziano e Mark Worden, | Giunti
È un libro insolito e curioso, che ha proprio nell'originalità
ha trovato il suo profilo migliore perché è tante cose insieme.
È una storia dei Pink Floyd (e di Syd Barrett). È una mappa
(dettagliatissima) di Londra (e non solo). È un diario di
viaggio garbato e curioso. È un'antologia di fotografie,
memorabila e altre suggestioni. È a tutti gli effetti un atto
di amore di due fans che riescono a trasferire la propria
passione per i Pink Floyd anche a chi quel gruppo non lo conosce
o lo conosce e non lo sopporta perché aprendo le pagine di
questa "guida", che è molto più di una "guida" ci si infila in
un viaggio psichedelico dove i luoghi possono essere reali o
immaginari (spesso, come sa chi ha un minimo di dimestichezza
con l'area dei Pink Floyd, sono entrambe le cose) ma sono
comunque pieni di storie da raccontare. Seguendo passo per passo
i luoghi (ma in qualche caso persino gli animali) che hanno
visto nascere, crescere ed evolvere l'entità dei Pink Floyd,
Alfredo Marziano e Mark Worden si sono inventati un viaggio
caleidoscopico con tutte le indicazioni stradali, ma anche le
notizie riguardanti vita, morte e miracoli del gruppo inglese.
Con un tono molto accurato nei dettagli e approfondito nelle
informazioni, ma sempre molto cortese nei confronti del lettore,
come se fosse stato invitato in aperta campagna per poi trovarsi
sull'altra faccia della luna. Consigliatissimo.