CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Ritorno sulla terra
Jim Harrison | Rizzoli
Altri libri di Jim Harrison: |
Ritorno sulla terra |
Un buon giorno per morire |
Luci del nord |
La strada di casa |
L'uomo dei sogni |
La morte di Donald, un uomo che amava la vita come la terra,
schiude una rete di legami, di affetti, di storie che sono
qualcosa in più di una famiglia e rappresentano la vera anima e
il senso ultimo dell'esistenza. Nell'assecondare l'attesa
dell'inevitabile, Donald, sua moglie e i figli, una famiglia che
regge più sull'idea di idea di condivisioni e di storie,
piuttosto che su quello della parentela, ricostruiscono intere
vite. "A me piacciono le storie con dentro le persone" dice uno
di loro e sembra più una confessione di Jim Harrison che della
voce di uno dei personaggi perché agganciando ricordi su ricordi
non riprende forma soltanto la vita del predestinato, ma anche
quella di tutte le altre esistenze che, in un modo o nell'altro
si sono intersecate con la sua. Come il coro di un tragedia, le
voci dei personaggi si sovrappongono, una dopo l'altra, senza
soluzione di continuità, a creare una sinfonia, una "sola" voce
che racconta il sogno, la realtà, la vita, la morte: quando
mangiano, quando viaggiano (due delle attività fondamentali per
i personaggi del romanzo) è uno scorrere di tentativi, di
emozioni, di ricerche, un modo di restare legati alla terra,
all'anima di chi se ne va, ma anche a se stessi, come se fosse
l'insieme a determinare la personalità, e in fondo l'anima
stessa. Tra i i libri più belli e intensi di quest'anno, persino
coraggiosi nel ribadire la libertà di morire che poi, questa è
l'arte del romanzo, la stessa di vivere.