CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Cyberiade, ovvero viaggio comico, binario e libidinatorio nell'universo di due fantageni
Stanislaw Lem | Marcos Y Marcos
Altri libri di Stanislaw Lem: |
L'invincibile |
Solaris |
Ci sono due robot che vagano nel cosmo combattendo
una battaglia a colpi di invenzioni. Progettano arnesi e soluzioni
che necessitano di un'ardita navigazione linguistica, sognano
quello che gli esseri umani ormani non osano più sognare, si
perdono e si ritrovano in continuazione come se la loro odissea
nello spazio fosse una spirale metafisica.
Più che un romanzo, questo libro di Stanislaw Lem è veramente un
viaggio comico, binario e libidinatorio nell'universo di due
fantageni come lo descrive accuratamente il sottotitolo:
degnissimo rappresentante del caleidoscopico catalogo dell'autore
di Solaris, Cyberiade (uscito nell'anno di grazia 1965) cavalca la
fantascienza e un'altra mezza dozzina di generi letterari per
raccontare le debolezze umane ("In genere è preferibile che una
creatura intelligente non possa cambiare la propria forma, perché
una simile libertà è in realtà un tormento. Chi è costretto a
rimanere quello che è, può maledire il suo destino, ma non può
cambiarlo; viceversa, chi può trasformarsi non ha nessun altro che
se stesso da biasimare per i suoi insuccessi, soltanto se stesso
da ritenere responsabile della propria insoddisfazione") e le
sterminate possibilità della scrittura che può mandare poemi ai
quattro angoli dell'universo e ribaltare il senso del tempo e
dello spazio.
Disorienta, diverte, fa pensare.