CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Dietro le parole
Claudio Magris | Garzanti
Altri libri di Claudio Magris: |
Un altro mare |
La mostra |
Utopia
e disincanto. Storie, speranze, illusioni del moderno |
L'anello di Clarisse |
Microcosmi |
Il
mito asburgico nella letteratura austriaca moderna |
Le voci |
Danubio |
... |
Tra i più importanti autori contemporanei, di cui
ricordiamo senza dubbio tanto Danubio quanto Microcosmi, Claudio
Magris è anche un noto commentatore delle cronache quotidiane,
molto letto e molto ascoltato.
Dietro le parole raccoglie una moltitudine di questi articoli,
gran parte dei quali dedicati alla cultura mitteleuropea, apparsi
tra il 1973 e il 1978 circa su svariati giornali. un'antologia che
ha un senso proprio proprio perché, come scriveva (citato da
Claudio Magris) August Wilhem Schlegel nel 1808: "La poesia
degli antichi era quella del possesso, la nostra è quella della
nostalgia".
Il suo lavoro, nelle pieghe dei quotidiani, è quello di provare a
tracciare un sentiero tra il classico e l'avaguardia, tra diverse
idee di vita, tutte comunque tese alla scrittura, alla narrazione
e alla lettura che, con lucidità, Claudio Magris definisce così: "Scrivere
e leggere, trasportare l'esistenza sulla carta permette di
mettersi al sicuro dalla durezza e dal caos del presente; solo
nell'immateriale rarefazione operata dal ricordo e dalla penna è
possibile cogliere quella luce dell'essenziale che, nel presente,
è oscurata dalle angosce occasionali che incalzano da ogni parte".