CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Un gioco da ragazzi
Ruggero Marinello | Selene edizioni
C'è stata una "lost generation" anche a Melegnano. Meno romantica e frivola di quella raccontata da Francis Scott Fitzgerald, perchè un gioco da ragazzi crudele e spietato l'ha disintegrata. In modo così brutale che è stato difficile, come racconta Ruggero Marinello, persino ricostruirne le tracce essenziali.
Così, alternando
ricordi personali e dati storici, con un sottile filo conduttore
ironico e metaforico, ma con una lucida consapevolezza, Un gioco
da ragazzi offre suggestioni e memoria per tutte quelle persone la
cui vita, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni
Novanta, è stata travolta dalla droga e, per certi versi, anche
dai conflitti politici.
Il luogo è una piccola città alle porte di Milano, Melegnano, e i
protagonisti sono ragazzi normalissimi che si sono ritrovati
nell'ombra, nella disperazione (e con loro, le famiglie e la
città) ed è tutto troppo vero per restare indifferenti. Un
documento toccante, ricco di storie vissute in prima persona e
che, nelle intenzioni, vorrebbe servire da stimolo per non
dimenticare. Perchè la lost generation di Melegnano, voleva in
fondo quello che vogliono tutte le generazioni del mondo e nei
tempi. Come direbbe Francis Scott Fizgerald "vorrebbero
sentirsi parte di".
È un'esigenza innata e quasi scontata, ma che merita molta attenzione perchè, si ricorda in Un gioco da ragazzi, le vite bruciate, le famiglie travolte, il dolore e la isperazione, non sono niente in confronto a quello che manca, oggi, in termini di fantasia, di scelte, di coraggio, di volontà. un'assenza che pesa su tutta la città e su cui Un gioco da ragazzi apre uno squarcio, chiaro e trasparente: per non dimenticare.