CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
La saggezza nel sangue
Flannery O'Connor | Garzanti
Altri libri di Flannery O'Connor: |
Nel territorio del diavolo |
Sola a presidiare la fortezza |
Tutti i racconti |
Il cielo è dei violenti |
La
schiena di Parker. Scritti e racconti |
... |
Flannery O'Connor è diventata, nonostante la breve
e malatissima vita (se ne è andata che aveva solo trentanove anni)
e la relativamente scarsa bibliografia, un punto di riferimento
nella narrativa americana, e tanto dovrebbe bastare. Forse è
proprio per quei contrasti tra santi e peccatori, fede e
disperazione, personaggi in balia degli eventi e della strada ("Ci
tengo ad avanzare ottimi argomenti in favore della devianza,
perché mi vado convincendo che è l'unico modo per aprire gli occhi
alla gente" diceva a proposito Flannery O'Connor), proprio
come Hazel, il protagonista di La Saggezza Nel Sangue, ma
anche per quella voglia di mistero, di ombre, di profondità, a
fronte della quotidiana overdose di banalità, che lo rendono
ancora oggi attuale.
Il punto è questo e Flannery O'Connor lo ricordava, ristabilendo
uno dei principi fondamentali che dovrebbe stare alla base di ogni
narrazione, di ogni storia: "Credo che uno scrittore serio
descriva l'azione solo per svelare un mistero. Naturalmente, può
essere che lo riveli a se stesso, oltre che al suo pubblico. E può
anche essere che non riesca a rivelarlo nemmeno a se stesso, ma
credo che non possa fare a meno di sentirne la presenza".
Definito dalla stessa Flannery O'Connor "un romanzo comico che
tratta di un cristiano suo malgrado", La Saggezza Nel Sangue,
trova un suo posto soprattutto in quest'ottima riedizione
economica, completa della traduzione di Marcella Bonsanti, con una
prefazione di Fernanda Pivano e una nota di Luca Doninelli.
Da non perdere.