CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
I guardiani dei fari
Charles Paolini | Magenes Editoriale
I fari hanno sempre avuto il potere di affascinare. Eretti tra
cielo e mare, queste sentinelle del mare che affrontano le
tempeste hanno una forza evocatrice che non è paragonabile a
nient'altro. L'immaginario che li circonda è fatto di prese di
tabacco, di notti di veglia, di corni da nebbia, di solitudine e
di onde infrante. Ultimi baluardi di pietra in un universo
liquido, imperturbabili fasci di luce volteggianti, hanno il
compito di vegliare sulle flotte e rassicurare i marinai, per i
quali il pericolo giunge sempre da terra. Ma i fari non sono
sempre stati le benigne vedette che conosciamo oggi. In altri
tempi, non era raro che la lanterna del faro si spegnesse
opportunamente al passaggio di una nave carica di promesse
preziose e, quando la povertà minacciava, gli isolani non
esitavano a procurare il naufragio delle navi con false
segnalazioni per saccheggiarne i relitti. Charles Paolini narra
tredici storie di fari che, da Alessandria a Marsiglia, dalle
coste scoscese ai paraggi di Ouessant, ci trasportano, attraverso
venti secoli di storia, in questo universo selvaggio e solitario,
perso nel profondo dell'anima del mare. Nel momento in cui anche
le ultime luci sono stati automatizzate e in cui i guardiani sono
ritornati a terra, Charles Paolini ci riporta ai tempi d'oro di
questa epopea umana formidabile che fu l'avventura dei fari.