CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
La commedia umana
William Saroyan | Marcos Y Marcos
![]() |
Altri libri di William Saroyan: |
In bicicletta a Beverly Hills |
Il
trapezio volante e altri racconti |
Che ve ne sembra dell'America |
Morris Hirshfield |
Dal'universo magico dell'infanzia a quello
abitudinario dell'età adulta, dove le difficoltà quotidiane sono
tutta la vita, Homer, il protagonista de La commedia umana, scopre
che crescere vuol dire anche affrontare il dolore del mondo e si
può piangere da grandi, come da piccoli: "Un uomo che non
piange di fronte al dolore del mondo è un uomo per modo di dire.
Nel mondo ci sarà sempre dolore. Questo non significa che si debba
perdere la speranza. Un uomo vero si sforzerà di eliminare il
dolore dal mondo. Un uomo meschino non lo vedrà nemmeno, tranne
che in se stesso. E un uomo malvagio, per sua disgrazia, porterà
al mondo altro dolore, seminandolo ovunque andrà. Ma non è colpa
di nessuno, mi sa, perché nessuno ha chiesto di venire al mondo.
Un uomo non arriva dal nulla, nuovo di zecca. Ciascuno è segnato
dalla sua origine e dalla sua esperienza".
Il paesaggio, meravigliosamente delineato, è fornito dalla
California degli anni Quaranta e se serve una nota di commento in
più, meglio prenderla di qualità, ovvero a firma di John Fante: "La
mano di William Saroyan è piena di rabbia, una rabbia armena
eppure americana: e soprattutto, la sua scrittura è fantastica,
lirica fino all'ultimo punto, all'ultima virgola".
Scopritelo anche negli altri libri, Il trapezio volante e In
bicicletta a Beverly Hills (pubblicati sempre da Marcos Y Marcos)
perché William Saroyan è uno dei grandi maestri americani di
lettura e di scrittura.