CULTURA E TEMPO LIBERO > LIBRI
Jim Morrison & i Doors on the road
Greg Shaw | Giunti
Il mito dei Doors non subisce minimamente l'incuria
del tempo ed è costantemente soggetto a rivisitazioni e ad
interpretazioni che cercano di scandagliare sempre più in
profondità la storia di un gruppo che nel brevissimo arco di
cinque anni ha cambiato la storia del rock'n'roll.
Non a caso sono un nome che ritorna regolarmente in libreria tanto
che la bibliografia su Jim Morrison e sui Doors si arricchisce
oggi di un altro testo, scritto da uno dei più importanti critici
americani, Greg Shaw: Jim Morrison & I Doors On The Road (Giunti,
190 pagine, lire 38.000). In pratica si tratta di un diario,
giorno per giorno, di tutti i concerti, le prove e le esibizioni
in generale dei Doors dalle primissime prove del 1965 alla morte
di Jim Morrison con una discutibile coda degli altri Doors senza
di lui.
Ricchissimo dal punto di vista iconografico, tanto documentato da
sembrare quasi maniacale, Jim Morrison & I Doors On The Road ha
l'ambizione di essere il libro definitivo, ma l'impressione è che
la storia non finirà e ai Doors e a Jim Morrison si alzeranno
altri monumenti simili che però hanno una fondamentale lacuna:
invece che cercare di capire una leggenda e il suo tramandarsi nel
tempo, tendono a celebrarla, a sublimarla, a decantarla ancora una
volta.
Con il rischio di ripetersi che diventa qualcosa in più di un
imprevisto editoriale.